app · cane · cittadinanza attiva · discrimination · fotografare · governo · http://schemas.google.com/blogger/2008/kind#post · inclusione · legge · regione veneto · unione italiana ciechi · web

Inclusione Vs esclusione: che mondo cane!


Il giorno in cui potremo mettere il nostro cane in tasca ve lo faremo sapere. Per il momento lasciateci entrare con lui”. Termina con questa frase il video che lancia la campagna francese dedicata all’accesso dei cani guida per ciechi nei luoghi pubblici. Il presidente dell’UICI di Treviso, Massimo Vettoretti, sottolinea in un post di facebook: ” Fino ad allora, con lui andremo ovunque: ristoranti, negozi, alberghi, ospedali, supermercati, taxi, autobus, treni, aerei, traghetti e navi, metro e persino scale mobili o “impianti a fune”, in qualsiasi città si trovino.”



Da qualche tempo sul web si è accesa una lunga discussione sulla possibilità di poter accedere ovunque con il cane guida. Infatti, è successo proprio a Simona Zanella, vice presidente dell’UICI della Regione Veneto, l’impossibilità di utilizzare le scale mobili con il suo cane nella città di Belluno. L’amministrazione si giustifica dicendo che deve far rispettare il regolamento comunale, impedendo l’accesso alle scale mobili agli animali, cani guida compresi. Questa è la goccia che fa traboccare il vaso: viene persino richiesta una interrogazione al governo dal senatore De Poli per far rispettare la legge esistente da oltre 40 anni, infatti p { margin-bottom: 0cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; }p.western { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 12pt; }p.cjk { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }p.ctl { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 10pt; dopo il secondo comma dell’articolo unico della legge 14 febbraio 1974, n. 37, e successive modificazioni,è stato inserito quanto segue:
p { margin-bottom: 0cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; }p.western { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 12pt; }p.cjk { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }p.ctl { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 10pt; } «I responsabili della gestione dei trasporti di cui al primo comma e i titolari degli esercizi di cui al secondo comma che impediscano od ostacolino, direttamente o indirettamente, l’accesso ai privi di vista accompagnati dal proprio cane guida sono soggetti ad una sanzione amminstrativa pecuniaria consistente nel pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.500.
Nei casi previsti dai commi primo e secondo, il privo di vista ha diritto di farsi accompagnare dal proprio cane guida anche non munito di museruola, salvo quanto previsto dal quinto comma.
Sui mezzi di trasporto pubblico, ove richiesto esplicitamente dal conducente o dai passeggeri, il privo di vista è tenuto a munire di museruola il proprio cane guida».




Vogliamo ricordare a tutti i gestori ed amministratori locali che i cani guida sono gli occhi dei non vedenti, quindi indispensabili per essere  autonomi. La vita di un cieco è già molto difficile in questo paese dove l’accessibilità e la mobilità accessibile ai mezzi pubblici è praticamente inesistente: è nostro dovere come cittadini inclusivi divulgare e sostenere la lotta che l’UICI e Blindsignt Project stanno portando avanti con coraggio e determinazione.   

http://www.uiciveneto.it/treviso/sezione-di-treviso/la-sezione-di-treviso.html   

http://blindsight.eu/

E’ anche in atto  la campagna “FOTOGRAFA L’IMPOSTORE” contro i furbetti che utilizzano il parcheggio per disabili, aiutiamoci a diventare più civili e smettiamo di essere scimmie segnaliando ai vigili o carabinieri quando un parcheggio destinato ai disabili è occupato da un normodotato oppure possiamo intervenire con azioni di cittadinanza attiva! A tale proposito è anche disponibile una App nella quale è possibile segnalare direttamente  una barriera, una discrimainazione o un’ingiustizia!





008 di Blindsight: segnala l’inciviltà!
Wal-Balena

p { margin-bottom: 0cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); widows: 2; orphans: 2; }p.western { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 12pt; }p.cjk { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }p.ctl { font-family: “Arial”,sans-serif; font-size: 10p

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...