santa lucia di piave · villa corner campana · ville venete

Le gite della domenica: Santa Lucia di Piave

   
Situata in un’area agricola nel comune di Santa Lucia di Piave si trova Villa Corner Campana (XVII secolo) Sorge nel ‘700 come sede estiva dei conti Campana, in seguito passata in eredità ai nobili Corner. È una costruzione quadrata che presenta due barchesse (scuderie e/o depositi) allineate ai lati della facciata dell’edificio principale. Di fianco vi è una piccola cappella. Si affaccia sul davanti su un lungo viale, mentre sul retro si estende un folto parco, in parte disegnato dall’architetto Negrin.
   
Per quando riguarda il capoluogo comunale, resti archeologici fanno pensare a un’origine tardo-imperiale o barbarica. Nella parte settentrionale della pianura trevigiana e facente parte della giurisdizione diocesana di Vittorio Veneto, fu chiamata con il nome attuale attraverso un Decreto Regio del XIX secolo. Il primitivo nome “S. Lucia sub Silva” era riferito alla natura boschiva del territorio circostante. In seguito prese il nome di “S. Lucia del Foresto”. Alcuni storici ritengono che già nel X secolo esistesse come centro religioso e che fosse sotto la giurisdizione della “Corte di Lovadina” assegnata ai conti di Treviso. La sua storia è documentata a partire dal XII secolo: per la prima volta la troviamo nominata nella Bolla di Papa Alessandro III. Nominata anche come “feudo di Sofia da Camino”, nel XIV secolo faceva parte di San Salvatore governato dai Collalto. Zona dedita al commercio fino alla resa di Venezia alle truppe napoleoniche nel XIX secolo. La nascita di via Regia Postale, a opera di Napoleone, determinò un abbandono della vecchia viabilità, ovvero della via Hungarica che conduceva verso le Alpi Giulie. Strada questa che ritroviamo in documenti del XII secolo e che dal IX secolo in poi fu attraversata dalle truppe barbariche della Pannonia e da Attila. Le località vicine di Granza e Madre sono note come importante centro per le bonifiche delle terre santalucesi, la prima, e oggetto di numerose conquiste tra cui quella austro-ungarica dell’inizio del XX secolo, la seconda.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...