#igerstreviso · #palaopitergium · #progettourbanite · Uncategorized

Nuove passeggiate artistiche a Oderzo

10413780_1108958329144316_1335006068_n

“Una passeggiata guidata per ammirare quelli che, fino a poco tempo fa, sarebbero stati etichettati atti di vandalismo. Superato il pregiudizio, murales e graffiti hanno conquistato il titolo di opere d’arte, infrangendo il grigiore della quotidianità e trasformando gli spazi urbani in musei a cielo aperto.

Quartieri che diventano sale, muri trasformati in tele, panchine al posto di comodi divanetti. E come in tutti i musei che si rispettino, una guida esperta che racconta, spiega e interpreta il significato e la genesi delle colorate e multiformi espressioni artistiche urbane. Il tutto alla luce del sole. È questo il senso degli street art tour che, sull’esempio delle metropoli americane ed europee, sono da poco approdati anche in Italia. Un’occasione per conoscere la street art e osservare le città con occhi diversi, gli stessi degli writers che hanno manifestato la propria creatività sotto gli occhi di tutti, attirando l’attenzione sulla legalità, la salvaguardia degli spazi pubblici e sul concetto di arte, fruibile gratuitamente da tutti.”

Il Fatto Quotidiano

Oderzo è stata rinomana, sin dal periodo romano, per le sue bellezze artistiche e architettoniche oltre che per la sua posizione strategica che la rendeva un fulcro commerciale fondamentale per l’economia locale, situata come ultimo baluardo prima della terra friulana e della fiorente Aquileia. Nei secoli tanto cari ai nostri studiosi e degnamente rappresentati all’interno della sede del museo cittadino in via Garibaldi, le arti pittoriche fiorivano grazie anche alla prosperità economica che rendeva la nostra città un angolo di paradiso, questo almeno fino alla calata di Attila che fece scempio del lavoro fino a quel momento svolto, distruggendo l’abitato di Opitergium.

Oggi, a due millenni di distanza, gli artisti dell’associazione Kantiere Misto vogliono riprendere in mano le stesse redini abbandonate in circostanze violente da quegli artisti che fecero della città di Oderzo una vera e propria galleria a cielo aperto promuovendo, attraverso soprattutto la cooperazione con la comunità opitergina, un progetto che vedrà la riqualifica, attraverso l’uso della spray art, di moltissimi sottopassaggi pedonali situati nel territorio e la conseguente creazione di una serie di passeggiate guidate a cadenza regolare che ci auguriamo possano lanciare un nuovo trend turistico che porti alla nostra cittadina una nuova categoria di visitatori, appassionati di arte urbana.

924563_711839842185485_749499909_n1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...