«Il fenomeno è abbastanza raro ma, come si vede, possibile. A provocarlo sono delle sostanze prodotte dall’inquinamento industriale come il solfuro di rame, l’ossido di rame, gli ioduri di mercurio, di piombo o di cadmio e i silicati…»
Vincenzo Levizzani
Isaac, l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr
In poche parole, in zone con alto inquinamento e con determinate condizioni meteorologiche, la nebbia si aggrega alle molecole inquinanti sospese e si trasforma in cristalli di ghiaccio che iniziano a cadere verso il suolo. Yum! La prima notizia ufficiale della comparsa di tale fenomeno fu una nevicata con cielo sereno e nebbia verificatasi nell’inverno del 1984, a Segrate (Milano).
fonte: Lega Nerd