aggregazione · assocazione · festa · http://schemas.google.com/blogger/2008/kind#post · inclusione · informazione sensorialità · laboratorio · sensibilità · solidarietà · tatto · territorio

CERCA IL SENSO

p { margin-bottom: 0cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); text-align: center; widows: 2; orphans: 2; }p.western { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }p.cjk { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }p.ctl { font-family: “Times New Roman”,serif; font-size: 12pt; }

Domenica 14 settembre, a San Polo di Piave (TV) si è svolta la manifestazione “Noi ci siamo…senza barriere”, promossa dal Comune di San Polo di Piave con la collaborazione delle associazioni del territorio. Si tratta di un’iniziativa volta a diffondere la conoscenza della disabilità, intesa come condizione di normalità speciale: essa si declina in forme molto diverse e propone un ampio spettro di abilità, potenzialità e bisogni specifici.
Giunta alla sua quarta edizione, rinnovando l’urgenza di rimuovere le barriere sociali e culturali, questa giornata di condivisione, festa, divertimento, aggregazione e di informazione, è diventata un esempio positivo di inclusione sociale.
Al programma della giornata, sempre ricco ed intenso, quest’anno ha apportato un tocco di originalità il laboratorio sensoriale denominato “cerca il senso”, progettato dalla Dott.ssa A. Bragagnolo e Dott.ssa M. Val. La manifestazione ha fornito loro la migliore delle occasioni per presentare ed insieme sperimentare un’attività pensata per favorire la conoscenza dei diversi modi di “vedere”, e che si vuole proporre come laboratorio itinerante presso biblioteche e qualunque realtà sia interessata. “Cerca il senso” nasce all’interno di un progetto più ampio che UICI e UNIVOC di Treviso da alcuni mesi stanno realizzando riportando esiti di soddisfazione, dedicato a giovani non vedenti e ipovedenti anche con minorazioni aggiuntive, per aiutarli a vivere esperienze di inclusione all’interno di contesti di partecipazione informali.
“Cerca il Senso” è un laboratorio pensato per vedenti di tutte le età e per disabili fisici o psichici, è una sorta di percorso al buio condensato e fruibile ovunque. La sua struttura è semplice, prevede un approccio ludico, ma offre la possibilità di scoprire, riflettere e ricevere consapevolezze importanti: ad esempio che fagocitati nella quotidianità straripante di messaggi visivi, stiamo perdendo alcune abilità e la capacità di sentire con tutti i sensi; che in un mondo improntato all’immagine, è incredibilmente facile lasciarsi ingannare dalle apparenze e cedere al pregiudizio.
I partecipanti vengono bendati e sono invitati ad agire attivamente, con mani, naso e lingua, per scoprire e riconoscere – materiali di vario genere, dalle piante aromatiche alla verdura, dal sale alla farina, dagli indumenti ad oggetti della quotidianità – fino a svolgere azioni diverse come trovare la sedia attorno al tavolo e sedere, versare nel bicchiere, infilare ed abbottonare una giacca. I più coraggiosi possono esplorare immagini tattili, provare a riprodurle e confrontarle con l’originale dopo aver levato la benda, oppure possono fare una piccola prova con il bastone bianco.
Alla fine del percorso, sono a disposizione dei visitatori ausili e sussidi tattili ad uso dimostrativo, oltre a materiale informativo sulle molteplici attività di tutela e supporto che l’UICI propone a chi ne abbia bisogno.
WAHL – BALENA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...