biscione · coloriamo il biscione · conegliano · graffiti · http://schemas.google.com/blogger/2008/kind#post · riqualifica urbana · scuole medie · spray art · stazione delle corriere

COLORIAMO IL BISCIONE

 L’area denominata “Biscione” è, all’interno della città di Conegliano, un chiaro esempio di come a volte brutte decisioni riguardo l’urbanistica possano influire negativamente sulla qualità abitativa di un’area: nata negli anni 90 come sostituta alla vecchia stazione delle corriere, è stata sin dalle sue prime fasi di progettazione indicata come uno dei progetti più ambiziosi e avveniristici mai concepiti, le sue forme e le sue strutture avrebbero portato la città di Conegliano verso il nuovo millennio creando aree abitative, locali ad uso commerciale, servizi alla persona e aree per l’aggregazione culturale, il tutto in pieno centro proprio accanto alla stazione dei treni.

Purtroppo, proprio a causa di quest’ultima, il Biscione (come colloquialmente lo chiamano i cittadini di Conegliano) si è trovato chiuso all’interno di una morsa tra il terrapieno ferroviario e la sede stradale, creando di fatto un’area nascosta alla vista (e con facili vie di fuga) che ha in brevissimo tempo richiamato brutte compagnie e traffici loschi. Più volte nel corso di questi anni il Biscione è stato tristemente celebre per alcuni fatti di cronaca come aggressioni e retate da parte delle forze dell’ordine.

Nel corso degli ultimi anni le varie amministrazioni comunali che si sono succedute hanno sempre avuto a che fare con la bomba inesplosa venutasi a creare a causa delle gravi condizioni di degrado sociale della struttura e con l’innaturale stratificazione che ne conseguiva: se sopra, nell’alto delle loro abitazioni, i condomini evitavano di proposito un lato del loro stesso edificio in basso, celato alla vista da una copertura piramidale, stagnava il disagio. Sono nati addirittura degli accordi tra l’amministrazione e le agenzie immobiliari che detengono le proprietà degli immobili ad uso commerciale, nonostante questo molteplici attività economiche hanno aperto e chiuso nel giro di brevissimo tempo nonostante le agevolazioni.

Ultima iniziativa pubblica legata alla riqualifica dell’area è stata la sistemazione all’interno dei locali di alcuni servizi alla persona offerti dall’amministrazione comunale con particolare predilezione a quelli per i giovani: nella struttura infatti al momento sono presenti l’InformaGiovani e i servizi legati al turismo cittadino, oltre alla biglietteria dell’azienda di trasporti provinciale. Per completare l’opera di riqualifica urbana dell’area è stato creato un progetto ad hoc che prevede la cooperazione degli studenti delle scuole medie del territorio per il quale siamo stati contattati anche noi di Kantiere Misto in qualità di esperti nell’uso della spray art come mezzo per decorare aree degradate instaurando nei giovani principi di rispetto nei confronti della propria città (ne sono prova i successi conseguiti nell’opitergino in cui grazie al lavoro della nostra organizzazione si è creato un vero e proprio movimento giovanile grazie al quale il vandalismo in città sta via via scomparendo): da oggi martedì 25 novembre fino al 1 giugno 2015 quasi cinquecento ragazze e ragazzi dai 12 ai 13 anni, tutti studenti degli istituti coneglianesi, saranno impegnati nel progetto COLORIAMO IL BISCIONE (per il quale abbiamo appositamente creato l’hashtag #coloriamoilbiscione attraverso cui potete vedere le foto nella nostra gallery) che porterà alla realizzazione di alcune pareti all’interno della struttura e, speriamo, alla conseguente rinascita artistica della hall of fame di via Pittoni, già luogo di nascita della scena artistica della Sinistra Piave.

In qualità di vicepresidente dell’associazione Kantiere Misto voglio augurare buon lavoro ai tecnici e ai ragazzi che parteciperanno attivamente a questo progetto, ringraziandoli sin da ora per il servizio reso alla meravigliosa città di Conegliano! In bocca al lupo ragazzi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...