centro interdipartimentale per la ricerca sul gioco · dungeons and dragons · fabio paglieri · gioco di ruolo · role-playing · rpg · università di siena

Conseguenze pedagogiche e terapeutiche del RPG

Sono da tempi non sospetti un fervente sostenitore dell’attività ludica nel trattamento di particolari patologie psicologiche e dell’importanza che ricopre nel creare rapporti interpersonali. Gioco di ruolo dal 1997 e in questi diciotto lunghi anni ho avuto modo di esplorare la complessità e la vastità del panorama ludico venutosi a creare in decenni di intensa ricerca e sviluppo e posso garantire, nonostante la mia carenza accademica, a riguardo.

Sono lieto di aver trovato questo interessante trattato del dott. Fabio Paglieri del Centro Interdipartimentale per la Ricerca sul Gioco (CIRG) dell’Università di Siena intitolato Il gioco di ruolo come sistema complesso: conseguenze pedagogiche e terapeutiche. Invito tutti a prenderne visione e a condividerlo con quanti dopo tanti anni sono ancora scettici a riguardo pur non avendone mai fatto uso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...