L’associazione culturale Kantiere Misto dopo essere stata contattata dall’ InformaCittà della Città di Conegliano è stata incaricata dall’Amministrazione Comunale per seguire gli alunni delle scuole medie primarie, alla realizzazione della riqualifica del Piazzale Zoppas, stazione delle corriere, denominato il “Biscione”.
Il progetto con la durata di 7 mesi scolastici (da novembre a maggio) è stato suddiviso in tre fasi; la prima fase del progetto prevedeva un intervento teorico-artistico da parte degli esperti presso le scuole coinvolte.
La prima fase del progetto è suddivisa in 8 incontri dove si è cercato di avvicinare i giovani alla Street Art per apprendere le tecniche del writing e conoscere le modalità di sviluppo dell’immagine da piccolo a grande formato. Le tecniche educative utilizzate durante gli interventi riprendevano le modalità della peer education, del corporative learning e del problem solving.
Ai ragazzi è stato spiegata la differenza tra Arte Urbana/ Graffiti-art e vandalismo, portando l’attenzione al concetto di Bello, di Rispetto e di cittadinanza attiva; è stato affrontato brevemente la nascita del movimento dei graffiti, l’evoluzione di questo movimento, facendo notare come i graffiti siano oramai parte dell’Arte contemporanea oltre ad essere un movimento globale, che caratterizza la moda, l’arredamento, le grafiche ecc. Particolare attenzione è stato posto al concetto di CREW, modalità particolare di lavoro di questa espressione artistica, infatti è stato ribadito l’importanza del lavoro in gruppo, concetto che è stato approfondito, tramite esempi pratici e suddividendo le classi in gruppi di lavoro per apprendere a collaborare ed imparare a sostenere i vari talenti o punti deboli del collettivo di appartenenza.Il discorso della legalità ed illegalità è stato affrontato parlando delle HALL OF FAME riportando l’esempio del Parcheggio Pittoni di Conegliano e il sottopasso del Brandolini di Oderzo.
Nella seconda fase del progetto, ovvero la supervisione degli elaborati e prova pratica con gli spray, i tecnici dell’associazione si sono incontrati con gli alunni a partire da marzo. Gli studenti con il supporto degli insegnanti di artistica ed i tecnici di Kantiere Misto, hanno revisionato gli elaborati esposti e corrette le eventuali anomalie. Inoltre tutti gli alunni sono stati invitati a visitare la Crew dell’associazione al Parcheggio Pittoni durante i fine settimana del 21-22 febbraio e marzo, infatti gli artisti hanno ridipinto il parcheggio con il progetto di riqualifica urbana denominato “Urbanite”.
Il 27 maggio tre operatori dell’associazione e gli operai comunali si sono trovati nell’area del Biscione, per fare un ultimo sopralluogo e preparazione all’inaugurazione; sono stati montati i pannelli, cancellati gli scarabocchi e le scritte a bombola fatte su muri interni all’area, prova generale dei filmati ed esposizione di tutti gli elaborati delle scuole partecipanti.