bologna · brueghel · ferrara · geocaching · http://schemas.google.com/blogger/2008/kind#post · monselice · palazzo albergati

Le gite della domenica: Bologna/Ferrara + Nevegal

La gente mi percula perché vado a caccia di bussolotti e faccio geocaching, chiedendomi se in realtà non stia nascondendo droga. Se ne avessi non la nasconderei, sappiatelo.
In realtà vado a caccia di bussolotti perché nella stragrande maggioranza dei casi sono sempre in posti fighissimi e mi permettono di vedere un lato delle città che spesso è negato ai turisti per vari motivi. Grazie al geocaching vedo cose che molta gente è portata a ignorare e questo mi aiuta a sviluppare un occhio sempre più allenato a cercare i particolari.
La scorsa settimana sono stato in ferie e due dei giorni che ho passato a sollazzarmi li ho trascorsi all’insegna della cultura visitando una mostra della dinastia Brueghel a Palazzo Albergati a Bologna e la bellissima cittadina di Ferrara.
Bilancio ampiamente positivo per entrambe le esperienze: la mostra, oltre a essere ottimamente allestita e ben curata, era supportata da un’audioguida che lasciava molto margine di manovra e di approfondimento. A mia morosa tipo non è piaciuta perché secondo lei doveva essere più accurata. Questione di gusti. Ferrara è una figata, una di quelle città in cui se avessi una paccata di soldi andrei a vivere domani: tranquilla, pittoresca, pulita, ben curata. Un posto dove ci faresti crescere i figli insomma…
Sulla strada del ritorno ci siamo fermati a Este e Monselice, due piccole perle di arte e cultura nascoste sotto i Colli Euganei, e abbiamo visitato castelli rocche e chiesette.
Sabato e domenica siamo stati ospiti di una coppia di amici in Nevegal, in zona Belluno, in un bellissimo appartamento da cui si godeva di una vista eccezionale!
“Cosa centra col geocaching?” chiederete voi: semplicemente la ricerca dei geocache mi ha spinto in luoghi conosciuti solamente ai residenti che altrimenti non avrei potuto fotografare e mostrarvi, tutto qui!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...