L’Associazione culturale “Kantiere Misto” (ACU), con la collaborazione di coop Villaggio Globale Coop Coges (ma che vedrà anche la partecipazione di ulteriori associazioni locali), ha il piacere di presentare il progetto IMPRONTE FUTURE.
In genere, si guarda alle impronte come alla traccia che delle persone hanno lasciato dietro di sé; questa volta le impronte sono rivolte al futuro, in quanto si intende descrivere quel cammino che condurrà dall’oggi ad un domani di autentica integrazione. Ecco, quindi, che le “impronte future” sono tutti quei passi che occorre compiere verso l’obiettivo che ci si è dato.
Con IMPRONTE FUTURE è stato iniziato un percorso che avrà una durata di diversi mesi.
Il progetto prevede tre livelli di lavoro:
-
progettazione e realizzazione di una parete: in entrambi i casi è centrale la partecipazione dei ragazzi immigrati, in quanto il tema sarà deciso da loro e parteciperanno, altresì, ai lavori di realizzazione. Questo momento prevede delle fasi preparatorie, ovvero dei workshop per familiarizzare i ragazzi con la tecnica pittorica che impiega le bombolette spray, ai quali si aggiungeranno dei brainstorming necessari a far emergere le idee ed i soggetti che saranno posti in essere.
-
realizzazione di una mostra fotografica, nella quale saranno esposte delle foto realizzate dai richiedenti asilo nella città di San Donà di Piave. Anche qui vi sarà un percorso di guida che metterà in luce il “che cosa” fotografare, la scelta dei soggetti.
-
realizzazione di una caccia al tesoro “Cerca l’Intruso”, che coinvolgerà, questa volta, sia i richiedenti asilo che la cittadinanza: per essa verranno appositamente costruiti degli oggetti e disseminati per la città divenendo un intruso da ricercare.
Anche attraverso progetti come questo i graffiti mostrano di non essere solamente un’attività finalizzata a se stessa, ma di essere veicolo di idee e strumento autentico di cittadinanza attiva e di integrazione.