#25 novembre · #amore · #Associazione culturale · #cultura · #filosofia morale · #giornata contro violenza donne · #Giornata della memoria · #graffiti #riqualificazione #arte #sprayart #scuole #streetart #conegliano #amministrazione #creatività #colore · #libertà · #memoria · #multiculturalismo · donne · non violenza

IL SORRISO DELLE DONNE contro la violenza di genere

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Questa ricorrenza ha un’origine meno recente, infatti l’Assemblea Generale dell’ONU ha ufficializzato una data che fu scelta da un gruppo di donne attiviste, riunitesi nell’Incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, tenutosi a Bogotà nel 1981. Ma perché scelsero questa data? L’intento era quello di ricordare il brutale assassinio, nel 1960, delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime dittatoriale nella Repubblica Dominicana. Dittatura che tenne nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni il paese, dal 1930 al 1961. Il 25 novembre 1960, infatti, le sorelle Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente. Ad oggi la violenza sulle donne non si è ridotta infatti solo in Italia nel 2019 si calcolava che ci fossero state 88 vittime al giorno di atti di violenza: era stata registrata una vittima di violenza di genere di sesso femminile ogni 15 minuti.
Considerando l’argomento di grande importanza l’aps Kantiere Misto in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza una settimana di incontri, dibattiti, letture teatrali e poetiche e musica in live streaming, per svelare e parlare de “Il Sorriso delle Donne: tre incontri per svelare i retroscena”, progetto ideato e creato da Stella Moccia e Marzia Val. Tre appuntamenti in live streaming su Google Meet:
lunedì 23 novembre dalle ore 20:30 alle ore 22:00
Una serata dedicata alla filosofia e al teatro con la partecipazione del filosofo Marco Tuono – ” Il corpo al femminile. Il corpo al maschile” e Reading teatrali delle compagnie: Compagnia Teatrale Castello Errante, Colonna Infame e Casello 24 – Associazione Culturale Teatrale


mercoledì 25 novembre dalle ore 20:30 alle ore 22:00
Sarà trasmesso il documentario
“Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo a cui seguirà il dibattito con le rappresentanti dell’organizzazione “Non Una di Meno” Non Una Di Meno Treviso, Non Una Di Meno – Roma: l’avvocato Tatiana Montella (Roma) e Gaia Righetto (Treviso). Ulteriori ospiti: Alice Barro dell’Associazione Aiuto Donna e il dott. Antonio Romeo dell’Associazione. Cambiamento Maschile


sabato 28 novembre dalle ore 18:30 alle ore 20:00
Una serata con la poesia e la musica.
Reading Poetico a cura di Poetry is my passion. Interverranno le poetesse: Betty Gilmore, Antje Stehn, Ana Maria Pedroso Guerrero, Eva Laura Testa.
Performance musicale a cura di Elisa Zaghis e Nicola Menel.

Qui sotto il link di collegamento per le varie serate dell’evento:
Lunedì 23 Novembre 2020
20:30 – 22:00
lunedì 23 novembre 2020. Una serata dedicata alla filosofia e al teatro. Link: https://meet.google.com/ygf-sdnd-enj
Mercoledì 25 Novembre 2020
20:30 – 22:00
mercoledì 25 novembre 2020. Trasmissione del documentario “Il corpo delle donne” di Lorella Zanardo. A seguire dibattito Link: https://meet.google.com/yrk-njgy-ypc
Sabato 28 Novembre 2020
18:30 – 20:00
sabato 28 novembre 2020. Una serata con la poesia e la musica. Collettivo Poetryismypassion, Elisa Zaghis, Nicola Menel. Link: https://meet.google.com/zeu-iycx-pxm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...