Grande serata al Venice Rock&Doc Festival! Main stage calcato da due grandi band italiane: i Motel Connection e Il Teatro degli Orrori.
Sul palco dell’Area Expo di Kantiere Misto potrete ascoltare un gruppo tra i più promettenti, gli HATE BOSS: Mattia Tomasi (voce – basso – synth), Simone Zaccaron (chitarra – synth), Emanuele Lombardini (batteria) e Alessandro Tomasi (elettronica – synth).
Il progetto artistico nasce nella data palindroma 01.02.2010, a Nord Est, più precisamente a Conegliano, provincia di Treviso, ma se non fate quattro chiacchiere con loro non vi accorgereste della loro provenienza. Il sound degli Hate Boss, infatti, ha confini europei, è originale ed assolutamente innovativo.
Raccolgono nella “casa rossa”, loro project studio: bassi fatti in casa, chitarre Hard Rock, batterie di plexiglass, vecchi synth analogici, nuove cianfrusaglie elettroniche, strumenti etnici souvenir di viaggi esotici, pentolame e ogni possibile oggetto che “crea” suono, dinamiche e vibrazioni. Amano l’elettronica alla Sbtrkt, il punk funk degli anni 80, la dance di Moroder, la cassa in quattro senza il charleston in levare, le “texture” di chitarra e i bassi grassi del Moog.
Da Aprile 2010 iniziano il tour promozionale del loro primo Ep dal titolo “So Much”. L’omonimo video viene prodotto dal collettivo artistico “The Sponk Studios”. Il brano, seppur estratto da una produzione autodistribuita e autopromossa, riceve immediatamente ottime critiche dagli addetti ai lavori nazionali ed internazionali: la recensione su Blow Up (#144 Maggio 2010) in Italia, diverse recensioni su blog e
web magazine francesi, l’inserimento del singolo nella programmazione di luglio e agosto di Darkerradio (Germania) nella Playlist “Free Music Charts” e all’interno dello Showreel 2010 della Vanksen Communication Agency (USA/Francia).
Ad Ottobre 2010 gli Hate Boss collaborano con l’Agenzia Onion Records di Venezia producendo il singolo “Get Out” che vede la partecipazione di Tommaso Mantelli (Captain Mantell, Il Teatro degli Orrori). All’interno del CD Single anche alcuni remix del brano, tra cui quello del famoso dj Sudafricano Haezer. Inizia così un nuovo tour promozionale di oltre 40 date (in Italia e Austria) che li porta a suonare nei più importanti rock club italiani (Covo Club a Bologna, Magnolia e Rocket a Milano, NME Club Venezia, New Age Club e Apartamento Hoffman a Treviso.
A Febbraio 2011 esce il video del singolo “Get Out” prodotto dall’apprezzata “Bodoni Studio”, sempre in collaborazione con il collettivo “The Sponk Studios”. L’attività di promozione sia del brano che del video porta nuove importanti recensioni e segnalazioni da parte di web media italiani ed internazionali (Francia, Korea, Germania) e per loro la band rilascia diverse interviste. Nello stesso periodo remixano il brano “Brave” della band Sudafricana “Lark” pubblicato nel 2011 per Onion Records e il brano “Personal Computer” di Humanature pubblicato sempre nel 2011 per Garage Records.
Tra giugno e settembre 2011 intervallano l’attività live alle registrazioni (presso Hate Studio, Vicenza) del loro primo LP “Time of the Signs” in uscita il 30 marzo 2012 per Redled Records, distribuzione Venus, ufficio stampa Parole e Dintorni.