DATI SENSIBILI è un progetto pensato e nato grazie alla collaborazione di Marta Mascardi (curatore del Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo) e Marzia Val (Consigliere del UICI di Treviso).
Un ciclo di incontri nati dalla collaborazione tra il Museo Archeologico Eno Bellis di Oderzo e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione provinciale di Treviso, con l’obiettivo di progettare e realizzare un itinerario di visita accessibile a ipovedenti e non vedenti all’interno del museo archeologico opitergino. Il museo resta ancora oggi per molti un luogo inaccessibile: l’eliminazione delle barriere cognitive e sensoriali costituisce uno strumento indispensabile per favorire il coinvolgimento e incoraggiare il senso di partecipazione.
Cinque appuntamenti a ingresso libero, rivolti a tutti – studenti, operatori che lavorano nel campo dei musei e del sociale, volontari e appassionati – tenteranno di rispondere ad alcune domande: qual è il senso del progetto, a chi è rivolto, quali sono gli strumenti che possono essere messi in atto,qual è il ruolo dei musei rispetto al tema dell’accessibilità, quali le pratiche virtuose.
Gli incontri accompagneranno i partecipanti alla progettazione condivisa del percorso nel museo archeologico di Oderzo e costituiranno lo strumento di partenza per la sua realizzazione.
È consigliata l’iscrizione.
mail museoarcheologico@oderzocultura.it
tel. 0422 713333
Su richiesta dei partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.