#Associazione culturale · #Comunità Torricelli · #cultura · #democrazia · #disabilità · #Formazione · #libertà · accessibilità · arte · arte urbana · colori · discussione · educazione · graffiti · spray art · terapia · Uncategorized · università

Il Kantiere Misto va all’Università Unicusano a Roma!

La prima volta non si scorda mai! 

Sembra strano pensare che un’associazione possa recarsi all’Università come soggetto  partecipante ad una discussione di Laurea. Effettivamente questo fatto ha incuriosito vari soci e simpatizzanti del Kantiere! Anche se l’anno scorso, a Dicembre, l’associazione è stata invitata dallo IUAV a Venezia, come relatore, per presentare il progetto interculturale  di riqualifica urbana “Impronte Future” svolto a San Donà di Piave. L’iniziativa “La città di chi? Fare città interculturale.” è stato curata dal Prof. G. Ernesti  e  Cà Tron  ha ospitato i diversi relatori durante tutta la giornata. Questa è stata la prima volta che un’Istituzione Universitaria ha richiesto la presenza dell’associazione per parlare agli studenti e professori  di urbanistica e riqualifica.

Entusiasmo ed emozione per la I° discussione  

A Gennaio, l’associazione viene contattata dalla Prof.sse R. Minello,  per chiedere all’associazione la collaborazione di avviare un progetto di Urban Art con uno studente universitario iscritto all’ultimo anno di Scienze della Formazione e dell’Educazione, nonché coordinatore della comunità terapeutica Toricelli di Terni.  Il progetto  sarebbe diventato  parte  integrante della tesi che aveva obiettivo di individuare pratiche educative e riabilitative con approcci innovativi, come appunto i Graffiti e l’arte Urbana in generale. La realizzazione del progetto era suddivisa in  varie fasi, nelle quali l’associazione veniva direttamente coinvolta: realizzazione di un bozzetto, preparazione del muro e realizzazione del disegno.  La partecipazione al progetto è stata un’esperienza coinvolgente e ricca di stimoli relazionali, professionali e sociali per tutti i soci che hanno partecipato, ma anche, anzi soprattutto, per gli utenti della comunità ( vedi post UN (LUNGO E BREVE) WEEKEND). In seguito all’esperienza pratica  svoltasi ad Oderzo, presso la Hall of Fame,  e al buon risultato ottenuto, grazie alla professionalità dimostrata da parte dei soci coinvolti, viene chiesto al presidente dell’associazione di presenziare alla presentazione della tesi come Esperto esterno e seguire direttamente la stesura della tesi stessa.

28235622_1865925830098401_2059658456255265042_o

Il 24 luglio 2018 è il giorno dedicato alla discussione della tesi, il presidente dell’associazione Alessandro Alemanno in rappresentanza dell’associazione, partecipa come ESPERTO e co-relatore alla  tesi di Luca Eusebio dal titolo “Street Art: quando un muro unisce e non divide. Un murale per vincere i pregiudizi”  presso l’ Unicusano.

IMG_2020

FullSizeRender

La tesi in oggetto ha analizzato il mondo della Urban Art da un punto di vista storico e come movimento artistico ancora in evoluzione; in particolare la tesi si è soffermata sulla parte sociale  di quest’arte e la sua potenzialità nel suo utilizzo in campo educativo e rieducativo come Arte Terapia. I protagonisti di questa tesi sono senza dubbio la comunità Toricelli, con i suoi utenti; l’associazione Kantiere Misto, con i suoi professionisti legati all’Arte Urbana e all’educazione ed in fine, ma non per ultimi, i Graffiti, con la sua valenza sociale.

IMG_2025

Dal nostro punto di vista, questa esperienza è stato un ulteriore tassello di un puzzle incompleto, ma in via di definizione in quanto è stato indispensabile per  capire meglio quale sia l’effettiva mission dell’associazione stessa e le potenzialità in essere di questa Arte in evoluzione. Ringraziamo tutti sentitamente in particolare la Prof.ssa Rita Minello, Luca Eusebio, gli “artisti” speciali della Comunità Toricelli e i soci volontari.

P7240151.JPGMarzia, Balena, Val

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...