Qualcuno sicuramente guardando il nostro programma di febbraio, per la sede di Oderzo: potrebbe sollevare l’osservazione che stiamo sempre li a pensare al mangiare…..
Prima le Eccellenze Casearie del nostro amico e docente Slow, Food Fabio Guerra, poi la cena di Natale, ultimamente la Lasagnata ….. e adesso pure le FRITTELLE?
PARE PROPRIO CHE NON CI FACCIAMO MANCARE NULLA! E avete proprio ragione …. ma del resto, verrebbe da dire, teniamo un’anima Italiana e “Gastro – gnamm – mica”!!!
Ma suvvia è il CARNEVALE! e, come si sà, ogni frittella vale.
Ed è per questo che abbiamo pensato, che sarebbe stata una bella idea creare un’evento dedicato interamente a questa regina della festa che è la FRITTOLA!
E come fare, ci siamo domandati? La risposta: invitare tutti ad una frittolata collettiva per festeggiare l’ultima domenica di Carnevale!
In maschera, senza maschera, con grandi e piccini …. tutti insieme appassionatamente per festeggiare con tutte le frittelle che i vari mastri frittellari porteranno per partecipare al contest. Alla fine una giuria selezionata premierà The Master of Frittoea!
Come partecipare a questa carnevalesca competizione? E’ molto semplice: basta presentarsi con un’assaggio delle proprie frittelle ( un vassoietto), da poter condividere con le frittelle degli altri partecipanti e avere una ricetta da scambiare o da esibire. A quel punto si dà il proprio nominativo ci si iscrive e si assaggiano anche quelle degli altri concorrenti. Infine una giuria selezionata esprimerà il suo giudizio e potremo quindi eleggere il primo Master of Fritoea.
Oltre alla frittella più Buona, premieremo quella più bella, quella più “onta”, quella con la ricetta più originale, quella più colorata e quella più mascherata.
Inizieremo le iscrizioni alle ore 15:00, vi aspettiamo, nella nostra sede di via Roma n.57, mascherati e pronti a condividere un bel pomeriggio di fine Carnevale.
Qui sotto, per stimolare la voglia di sfida, mettiamo una prima nostra ricetta delle frittelle…… ci spiace non poterne allegare una vera e propria, ma potrete sempre venire ad assaggiarla domenica 23 febbraio!
Ingredienti
-
200 g Farina
-
125 ml Acqua
-
125 ml Latte
-
50 g Zucchero
-
1 uovo
-
Scorza di limone
-
6 g Lievito di birra fresco
-
100 g Uvetta
-
Olio di semi di arachide
-
Zucchero
Preparazione
Fate scaldare leggermente il latte e sciogliete il lievito sbriciolato insieme allo zucchero, mescolate e lasciate lievitare per qualche minuto.
Nel frattempo mettete in una ciotola molto capiente la farina, la scorza di limone e l’uovo intero e mescolate bene.
A questo punto unite anche l’acqua a temperatura ambiente e per ultimo il latte mescolato al lievito e mescolate con un cucchiaio.
Amalgamate bene tutto sempre con un cucchiaio o una frusta a mano in modo che non si formino grumi e poi per ultima unite anche l’uvetta lavata e asciugata bene.
Lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente e coperto da un canovaccio per un’ora e mezza circa fino a che avrà iniziato ad avere in superficie tante bollicine.
Trascorso questo tempo fate scaldare abbondante olio di semi di arachide in una pentola dai bordi alti (come sempre vi ricordo che più olio metterete nella pentola meno ne assorbiranno i vostri cibi) e quando sarà ben caldo mettete l’impasto a cucchiaiate e friggetelo da tutti i lati girando bene con la schiumarola fino a che le vostre frittelle di Carnevale saranno dorate.
Scolate le frittelle di carnevale e mettetele su carta assorbente.
Cospargetele di zucchero semolato e servitele sempre ben calde.