#bioetica · #convivenza · #cultura · #democrazia · #disabilità · #filosofia · #futuro · #libertà · condivisione · gazzebi · il maggio dei libri · inclusione · lettori · letture · Uncategorized

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI “GAZZEBI LETTERARI”

IMG_1649

 

Guardando all’esperienza di quest’anno del ciclo di incontri “Gazzebi Letterari” dobbiamo mettere in luce alcuni punti; tale iniziativa, infatti, può essere considerata attraverso piani distinti. Due primi significati emergono già a partire da quella che è stata la struttura stessa dei “Gazzebi letterari”: da un lato, è stato dato spazio alla libera lettura. Una prima mezz’ora circa di ciascuna serata è stata, infatti, dedicata alla lettura – da parte di chiunque lo desiderasse – di un breve brano di un libro a scelta o di una poesia. Leggere davanti a degli sconosciuti può, come noto, generare dell’emozione, o comunque può generare un qualche imbarazzo. Uno degli obiettivi dei Gazzebi è proprio quello di mettere sullo sfondo queste sensazioni, sottraendo il terreno, per così dire, a timidezza e paura: lo spirito dell’iniziativa è, infatti, oltre che promuovere la lettura, quello di condividere la propria passione della lettura con gli altri. Tutto ciò va nella direzione di superare quell’individualismo che oggi è tanto vivo, per abbracciare una prospettiva più ampia – di condivisione e di ascolto dell’altro; per poter leggere ad altri, come per poter parlare in pubblico, ecc., occorre mettere da parte, per qualche tempo, se stessi, e concentrarsi sulla lettura e, in generale, sui significati che si vogliono esprimere. Gazzebi letterari come tempo da dedicare agli altri, come desiderio di portare a delle persone che non si conoscono quanto si ritiene sia importante: il tutto però non senza una certa dose di autoironia (basti pensare alla doppia z di Gazzebi…). Leggere agli altri senza prendersi troppo sul serio, senza avere come interesse prioritario la buona riuscita, per così dire, della propria performance. Con l’autoironia tocchiamo, dunque, un ulteriore aspetto dei nostri Gazzebi, il quale va a saldarsi direttamente con il primo punto che abbiamo rilevato: stare con delle persone con l’obiettivo di offrire ciò che si ritiene sia significativo, degno di attenzione.

8579890_2955107

La seconda parte di ciascuna serata è stata dedicata alla presentazione di un libro: quattro autori hanno così potuto parlare del proprio lavoro. Ma, sempre nello spirito generale della nostra iniziativa, tali presentazioni hanno avuto la forma di altrettanti conversazioni. Marco Tuono, autore di Inconscio, azione ed etica, ha raccontato le sue opinioni sul concetto di inconscio e come, a partire da queste, si sviluppi uno spazio per l’etica. Alessio Boffo, ragazzo diciannovenne, ci ha parlato di Qui e altrove. Frammenti dell’anima. Questo lavoro è una raccolta di riflessioni e poesie. Questa serata ci ha permesso di ascoltare le riflessioni di uno studente sullo stato dell’arte della scuola nel nostro paese, mettendo in luce quelle che Boffo ritiene siano delle lacune e chiudendo con alcune proposte.

IMG_1622

Loretta Del Tedesco, autrice di Lo specchio di carta (libro completamente auto-prodotto), ha raccontato e letto alcune sue poesie in modo piacevole e divertente; questa serata ha rappresentato,invece, l’occasione per parlare della ricerca dell’uomo perfetto in contrapposizione alla disabilità motoria, mostrando il punto di vista tanto dei genitori di figli disabili, che di chi, a vario titolo, lavora nel variegato settore della disabilità.

wp_ss_20160208_0001

Stefania Vecchiato la poi presentato In me mago agere, libro illustrato di poesie e riflessioni che ha al proprio cuore la creatività presente all’interno di ciascuno: quest’ultima presentazione è stata segnata dal diretto coinvolgimento del pubblico. Degli snodi fondamentali de In me mago agere sono, infatti, emersi dall’interazione dell’autrice con le persone presenti. Per concludere, dobbiamo dire che Kantiere Misto crede molto ai suoi Gazzebi letterari, per la freschezza che essi esprimono e che è data dalla libertà che i partecipanti hanno di presentare quanto sta a cuore e dallo spirito di condivisione, il quale ha percorso tutte le serate.

Marco Tuono

IMG_1591

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...