#Associazione culturale · #convivenza · #cultura · #filosofia · arte · arte contemporanea · arte emergente · cibo · condivisione · news · ricette · riposo · scambio ricette

13 dicembre: PIZZETTA

source

 

pizzetta-margherita-mignon.png

Oggi è giorno di riposo…..anche per chi scrive i post del calendario dell’avvento…

ma vi basti sapere che l’oggetto del giorno è:PIZZETTA!

Dall’iniziativa “CHE FINE HA FATTO BABBO NATALE?” che abbiamo incominciato ieri….ci sono avanzate un sacco di pizzette e credetemi se vi dico che oggi le abbiamo spacciate a chiunque oltre che mangiate a merenda, pranzo e cena.

Certo la pizzetta è uno snack interessante se scaldato e cotto bene…. ma dopo due giorni di fila che ne ingerisci una grande quantità…….nun se po’ proprio più sopportà.

Questo dovrebbe far riflettere  sul principio dell’esagerazione….. Quante volte vi capita di preparare troppa roba per un pranzo, una cena o un buffet… Il cibo in più che fine fa?

Io sono cresciuto con un principio di sostenibilità, quando ero piccolo erano guai se si sprecava quello che era in tavola… se non altro per rispetto verso chi non aveva da mangiare. Oggi però nella società dell’opulenza non mangi una pizzetta, nemmeno se te la offro gratis, piuttosto si preferisce sfondarsi ai prossimi cenoni, veglioni e pranzi di natale dove tra l’altro si spenderà tanto e si butterà anche di più.

La pizzetta e anzi le pizzette che abbiamo distribuito ieri per raccogliere fondi da dare in beneficenza, e quelle che abbiamo regalato oggi unite a quelle che  stò mangiando non andranno buttate.

E’ un cibo povero, sicuramente senza tante pretese che però in alcuni paesi andrebbe a ruba e anche se poco costa in energia, materie prime e fatica per realizzarle.

Quindi noi di Kantiere abbiamo deciso che eleveremo a simbolo del natale , per la giornata di oggi 13 dicembre la pizzetta: un simbolo di semplicità, sostenibilità, condivisione (si deve mangiare in compagnia), genuinità e bontà.

Un simbolo contro tutti gli sprechi!

Qui sotto forniamo anche una veloce ricettina:

Presentazione

Una ricetta versatile, per chi ama mettere le mani in pasta… perfetta come merenda da portare a scuola o come aperitivo rustico! L’impasto per pizza trasformato in pizzette rosse! Morbide e saporite, condite con pomodoro, origano e mozzarella; sarà una soddisfazione prepararle e un piacere gustarle ancora calde, tiepide o leggermente riscaldate! Scoprite come è semplice prepararle e mentre l’impasto delle vostre pizzette rosse sarà in lievitazione, pensate a come arricchirle o diversificare il condimento: sarà divertente realizzarle e un piacere assaggiarle tutte! E se avete amato questa ricetta perchè non provare anche le pizzelle fritte?

Ingredienti per 24 pizzette rosse

Acqua a temperatura ambiente 250 g
Farina 00 500 g
Lievito di birra fresco 10 g
Zucchero 12 g
Olio extravergine d’oliva + q.b. per la ciotola 60 g
Sale fino 15 g

PER IL CONDIMENTO

Passata di pomodoro 350 g
Mozzarella 250 g
Sale fino 1 cucchiaino
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
Origano 2 cucchiai
Preparazione

Come preparare le Pizzette rosse

Pizzette rosse

Per preparare le pizzette rosse come prima cosa versate la farina in una ciotola, insieme al lievito (1). Aggiungete poi l’acqua (2) e mescolate con un mestolo di legno (3).

Pizzette rosse

Unite poi lo zucchero (4), il sale (5) e l’olio (6).

Pizzette rosse

Mescolate per incorporare gli ingredienti (7), quindi trasferite su un piano di lavoro (8) e impastate energicamente (9) fino a quando non risulterà liscio.

Pizzette rosse

Formate una sfera con l’impasto lavorato (0), oliate una ciotola ampia e trasferite l’impasto, coprite con pellicola trasparente (11) e fate lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente, lontano da correnti d’aria o in forno spento con luce accesa. Terminate le ore di lievitazione ecco come risulterà il vostro impasto (12): avrà triplicato il suo volume.

Pizzette rosse

Nel frattempo occupatevi del condimento delle pizzette: in una ciotola versate il pomodoro, condite con sale (13), pepe, origano e olio (14). Mescolate tutto con un cucchiaio (15) e tenete da parte fino a quando dovrete utilizzarlo.

Pizzette rosse

Trasferire su una spianatoia l’impasto lievitato e spolverizzate con pochissima farina (16); stendete con il matterello fino ad ottenere un rettangolo di circa 4 mm di spessore (17-18).

Pizzette rosse

Oliate accuratamente la leccarda dove farete cuocere le pizzette. Coppate l’impasto con una coppapasta da 7,5 cm di diametro (19). Prelevate l’impasto in esubero (20), date forma sferica (21)

Pizzette rosse

e fatelo riposare coperto per circa 10 minuti (22). Potete quindi impastare nuovamente l’esubero: otterrete in tutto 24 pizzette! Prelevatele una ad una con un tarocco (23) e iniziate a posizionarle sulla teglia oleata (24).

Pizzette rosse

Una volta sistemate (25), formate una conchetta al centro (26), lasciando circa 0,5 cm di bordo. Tagliate la mozzarella a dadini (27)

Pizzette rosse

e condite al centro con il pomodoro (28) e la mozzarella a dadini (29); irrorate con un filo d’olio e un pizzico di origano a piacere. Infornate le pizzette in forno statico preriscaldato a 200°: i primi 10 minuti cuocete posizionando la teglia alla base del forno; mentre i restanti 5 minuti sul ripiano più alto. Una volta cotte (30), sfornate le vostre pizzette rosse e servitele calde!

Conservazione

Le pizzette rosse sono buone calde, si consiglia quindi di consumarle appena pronte o leggermente riscaldate. L’impasto una volta lievitato può anche essere congelato, meglio se diviso già in porzioni e conservato in un sacchetto gelo. Successivamente sarà sufficiente lasciar scongelare la propria porzione a temperatura ambiente e proseguire come da ricetta. Se preferite potete anche congelare le pizzette da semi cotte: basterà effettuare metà cottura, lasciar raffreddare e infine congelare coperte da un foglio di carta alluminio; successivamente basterà cuocerle, ancora congelate, ad una temperatura un po’ più bassa di quanto indicato nella ricetta.

Consiglio

Se preferite, potete realizzare le vostre pizzette rosse più grandi: ad esempio con un coppapasta di 9 cm otterrete circa 18 pizzette. Potete aggiungere condimenti a piacere.

(questa ricetta è presa da https://ricette.giallozafferano.it/Pizzette-rosse.html)

sito che consiglio di guardare e seguire…..se non altro per le pizzette e non per le pubblicità!

A domani e bon appetite!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...